Il Programma intende rilanciare l’occupazione giovanile sul territorio a fronte di un tasso di disoccupazione che negli ultimi anni è rimasto invariato. La strategia prevede di intervenire sia attraverso azioni per incentivare l’inserimento nel mercato del lavoro sia attraverso misure per mantenere l’occupazione e promuovere la costruzione delle carriere.

Per affrontare la sfida dell’occupazione giovanile la strategia del Programma è strutturata intorno al seguente obiettivo specifico:

  • Migliorare l'accesso all'occupazione e le misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani, soprattutto attraverso l'attuazione della garanzia per i giovani, i disoccupati di lungo periodo e i gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro, nonché delle persone inattive, anche mediante la promozione del lavoro autonomo e dell'economia sociale.
    L’obiettivo sostiene azioni dedicate ad incentivare il primo inserimento dei giovani nel mercato del lavoro mediante misure per il mantenimento dell’occupazione e la costruzione delle carriere, con particolare riferimento ai settori verdi, considerato anche il loro potenziale in termini di occupazione. Destinatari delle iniziative sono i giovani, intesi come il segmento della popolazione nella fascia d’età compresa tra i 15 ed i 35 anni compiuti.

Con Delibera n. XII/1114 del 16 ottobre 2023 sono state approvate le disposizioni operative relative alla composizione e alle modalità di funzionamento del Forum Giovani, in attuazione dell’art. 5 della l.r. n.4 del 31 marzo 2022 “La Lombardia è dei giovani”, avviando il percorso di selezione  di 30 giovani lombardi under 34 che saranno nominati componenti del Forum dei giovani e che potranno renderlo un  luogo di ascolto privilegiato con funzioni consultive per l’Amministrazione regionale nel percorso di definizione delle politiche giovanili.

Il Forum Giovani ha anche funzione propositiva, ideativa e generativa rispetto a materie e temi d’interesse giovanile essendo riconosciuta come la sede privilegiata di proposizione e valutazione delle politiche e delle misure di intervento regionale a favore dei giovani e luogo di promozione della partecipazione attiva dei giovani, cittadini attivi, protagonisti della solidarietà e costruttori del cambiamento.

Il Forum e le attività che i giovani componenti programmeranno in un Piano di azioni annuale e realizzeranno, con il supporto di Regione Lombardia e i fondi FSE+, sono un intervento di importanza strategica per Regione Lombardia che ha individuato nel Pilastro n. 2 “Lombardia al servizio dei cittadini” del PRS-S l’Ambito 2.4. “I giovani e le giovani generazioni” e l’Obiettivo strategico 2.4.1 “Favorire il protagonismo dei giovani”.

L’iniziativa è individuata nel PR FSE+ 2021-2027 di Regione Lombardia quale operazione importanza strategica. Sono state quindi stanziate complessivamente € 1.400.000,00 a valere sull’obiettivo specifico ESO4.1 – Azione “a.4 Sostegno all’occupazione giovanile” del Programma.

Con Decreto n. 16168 del 20 ottobre 2023 è stato approvato l’Avviso di manifestazione di interesse finalizzato a raccogliere le candidature dei giovani, di età compresa tra i 18 ed i 34 anni, interessati a far parte del Forum dei giovani ed in possesso dei seguenti requisiti:

  • avere un’età compresa tra i 18 ed i 34 anni;
  • essere residenti o domiciliati in Regione Lombardia;
  • insussistenza di una delle cause di decadenza, sospensione o divieto di cui all’art. 67 del D.Lgs. 159/2011 e ss.mm.ii

Le candidature potranno essere avanzate mediante la Piattaforma regione rivolta ai giovani dalle ore 12:00 del 23 ottobre 2023 e fino alle ore 17:00 del 15 dicembre 2023.

Contestualmente, in attuazione della Delibera n. XII/1114 del 16 ottobre 2023, è stata pubblicata su Bandi online un’informativa rivolta agli stakeholder individuati al comma 4 della L.R. n. 4/2022 al fine di consentirgli di sostenere la candidatura di massimo due giovani che a vario titolo appartengono all’Ente stesso, sottoscrivendo e consegnando loro una lettera di endorsement che evidenzi le motivazioni per il loro sostegno.

Conclusi i termini per la raccolta delle candidature, un soggetto esterno esperto e qualificato sul tema delle politiche sociali e giovanili - individuato tramite procedura di gara pubblica - provvederà ad istruire e valutare tutte le candidature ricevute sui seguenti criteri:

  • motivazione alla partecipazione al Forum;
  • esperienze pregresse e attuali, anche in attività di rappresentanza di uno stakeholder del mondo giovanile, che possono essere di supporto ai compiti e alle funzioni del Forum;
  • attività di volontariato, associazionismo, attività extra curriculari (Servizio Civile) ed impegno civico.

La Giunta regionale provvederà con proprio atto alla nomina dei componenti del Forum dei giovani.