Dotazione finanziaria: euro 557.600.000,00 (pari al 36,99% delle risorse totali del Programma).

Favorire l’accesso ai servizi di istruzione e formazione inclusivi e di qualità è una leva strategica per ridurre il rischio di dispersione scolastica e formativa e favorire la transizione dei giovani dalla scuola al lavoro, anche attraverso il potenziamento della filiera professionalizzante.

Per affrontare la sfida dell’abbandono scolastico e migliorare l’accesso e la qualità del sistema di istruzione e formazione, il Programma intende perseguire il seguente obiettivo specifico:

Promuovere la parità di accesso e di completamento di un'istruzione e una formazione inclusive e di qualità, in particolare per i gruppi svantaggiati, dall'educazione e cura della prima infanzia, attraverso l'istruzione e la formazione generale e professionale, fino al livello terziario e all'istruzione e all'apprendimento degli adulti, anche agevolando la mobilità ai fini dell'apprendimento per tutti e l'accessibilità per le persone con disabilità (FSE+).

Tale obiettivo sostiene azioni volte a rafforzare il sistema di istruzione e formazione professionale, offrendo ai giovani in uscita dai percorsi di istruzione e formazione secondaria o terziaria un catalogo rinnovato e ampio di opportunità formative altamente specialistiche, funzionale a consolidare le competenze tecniche in modo rispondente ai fabbisogni delle imprese.

Saranno inoltre sostenuti percorsi di orientamento, alternanza e rafforzamento delle competenze per favorire l’ottenimento di una qualifica idonea a conseguire migliori performance negli esiti occupazionali. Infine, nelle aree urbane verrà rafforzato il sistema educativo e della formazione con particolare attenzione ai soggetti più fragili. I destinatari di queste azioni sono gli studenti, i docenti e, più in generale, i giovani.

[

Con la delibera n.7.217 del 24 ottobre 2022 è stata modificata la programmazione del Sistema di Istruzione e Formazione Professionale per l’a.f. 2022/2023, di cui alla delibera n.6.599 del 2022, e imputata a valere sul Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027, Priorità 2 Istruzione e Formazione, ESO4.6, AZIONE f.1. (IeFP).

,

Consulta le informazioni relative al bando Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) - a.f. 2022/23 e alle comunicazioni collegate disponibili al link.

]
Nessun allegato selezionato.

[

Con la delibera n.7.116 del 10 ottobre 2022 sono state approvate le indicazioni per la definizione dell’offerta formativa ITS per l’A.F. 2022/2023, previste dalla delibera n.6116 del 14 marzo 2022, a valere sul Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027, Priorità 2 Istruzione e Formazione, ESO4.6, AZIONE f.2. (quota parte).

,

Consulta le informazioni relative al bando offerta formativa ITS per l’A.F. 2022/2023 e alle comunicazioni collegate disponibili al link.

]
Nessun allegato selezionato.

[

Con la delibera n.7726 del 28 dicembre 2022 sono state approvate le approvate le linee guida per la realizzazione di un’offerta formativa negli ambiti professionali del restauro e dello spettacolo dal vivo per le annualità 2023-2025, a valere sul Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027, Priorità 2 Istruzione e Formazione, ESO 4.6, Azione F.2.

,

Il bando verrà approvato con specifico provvedimento attuativo.

]