PR Lombardia FSE+ 2021-2027

Voucher Adolescenti

L'iniziativa di REgione Lombardia per supportarti nell’affrontare e superare la tua condizione di disagio.

immagine del bando

#UP - Percorsi per crescere alla grande

Essere giovani è avere un mondo di opportunità, anche se la tua vita non è così spensierata come pensano molti adulti.

Forse pensi che gli ostacoli che hai davanti a te siano insuperabili. Magari hai problemi in famiglia o coi tuoi coetanei, hai vissuto o stai vivendo situazioni spiacevoli. Non ti trovi bene a scuola, forse pensi addirittura di lasciarla. Oppure ti sei già avvicinato al mondo del lavoro ma ti senti perso.

Se ti riconosci in una di queste situazioni o se, per altri motivi, stai vivendo un momento di difficoltà, sappi che c’è una via di uscita!

#UP - Percorsi per crescere alla grande è l'iniziativa promossa da Regione Lombardia per supportarti nell’affrontare e superare la tua condizione di difficoltà. Un aiuto non solo per te, ma anche per i tuoi genitori per leggere e accogliere i tuoi bisogni e, più in generale, per accompagnarti nella complessa fase della crescita.
Qualunque sia il supporto che cerchi, grazie al voucher adolescenti incontrerai professionisti qualificati che sapranno ascoltarti e, insieme a loro, troverai il percorso migliore per superare le difficoltà e per crescere alla grande.

Come fare per attivare il Voucher adolescenti

Per accedere alla misura, possono avviare il percorso tramite i servizi territoriali che trasmetteranno a loro volta la segnalazione all'ATS (Agenzia di Tutela della Salute) di competenza.

I servizi territoriali ai quali è possibile rivolgersi sono i seguenti:

  • ASST (tramite i seguenti servizi: Centri per la famiglia,
  • Consultori familiari, Case di comunità);
  • Comuni singoli o Associati, Uffici di Piano e Servizi sociali comunali o territoriali;
  • Istituti scolastici tramite i relativi sportelli psicologici;
  • Enti gestori accreditati per la gestione di UdO sociosanitarie e sociali;
  • Parrocchie e altri enti riconosciuti dalle confessioni religiose;
  • Enti del Terzo settore iscritti al RUNTS.

Si specifica che le famiglie dei minori o i giovani maggiorenni non possono presentare domanda di accesso direttamente all'ATS.
Ci si può rivolgere all'ATS esclusivamente per richieste di informazioni. I referenti chiariranno ogni dubio relativo alla misura e indirizzeranno i ragazzi e le famiglie ai servizi territoriali per avviare il percorso.

Cosa fa la ATS

A seguito della segnalazione e alla presa in carico, l’ATS attiva il percorso, che si articola nelle seguenti 4 fasi:

  • valutazione multidisciplinare e definizione di un Progetto Individualizzato (PI) da parte dell'Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST). Il PI individua le esigenze del destinatario emergenti dalla valutazione multidimensionale;
  • osservazione del caso ed elaborazione del Piano Di Intervento (PDI);
  • attuazione dei percorsi, attraverso l’erogazione delle prestazioni previste dal PDI per il conseguimento degli obiettivi di autonomia e empowerment;
  • follow-up (facoltativo). Consiste in affiancamento, osservazione e orientamento alla rete dei servizi e delle opportunità sul territorio.

Il percorso prevede il coinvolgimento e la collaborazione attiva della famiglia o del giovane maggiorenne in tutte le sue fasi tramite il diario online, che assicura un costante aggiornamento del percorso.  

Figure chiave del percorso sono il Case Manager e il Coordinatore di percorso dell’Ente Erogatore, che accompagnano i ragazzi nelle diverse fasi e hanno il compito di informare la famiglia o il giovane maggiorenne ad ogni passaggio.

Per approfondimenti su come è strutturata la misura e su come vengono gestite le diverse fasi del percorso, puoi consultare l'avviso pubblico disponibile in allegato in fondo a questa pagina.

Cosa succede se non risulta possibile o adeguato avviare il percorso
Nel caso in cui non risulti possibile o adeguato l’avvio di un percorso nell’ambito di questa misura, l’ATS e l'ente segnalante orientano il destinatario e la sua famiglia verso altri servizi territoriali più idonei alla presa in carico del giovane, se opportuno.

Contatti e riferimenti ATS

I paragrafi che trovi a seguire in questa pagina contengono i riferimenti e i contatti, divisi per singola ATS, ai quali rivolgersi esclusivamente per richieste di informazioni.

Sulle pagine delle ATS, raggiungibili tramite link all'interno di ciascun paragrafo, sono disponibili gli elenchi aggiornati dei soggetti erogatori.
I soggetti erogatori sono gli enti e le associazioni che hanno aderito al bando per ciascuna ATS e che partecipano alla creazione dei percorsi personalizzati oggetto della misura. All'occorrenza, questi possono anche far partire una segnalazione o, in alternativa, indirizzare i ragazzi e le famiglie ad un soggetto segnalatore per accedere alla misura.

Clicca sul nome della tua ATS per espandere il paragrafo

Clicca qui per essere reindirizzato alla pagina dedicata sul portale dell'ATS.

Referenti:

Clicca qui per essere reindirizzato alla pagina dedicata sul portale dell'ATS.

Per ulteriori informazioni è possibile rivogersi ai seguenti contatti:

Clicca qui per essere reindirizzato alla pagina dedicata sul portale dell'ATS.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al S.C. Salute Mentale, Dipendenza e Disabilità Psichica dell'ATS Brianza:

Clicca qui per essere reindirizzato alla pagina dedicata sul portale dell'ATS.

Referenti:

Clicca qui per essere reindirizzato alla pagina dedicata sul portale dell'ATS.

Per ogni eventuale chiarimento è possibile inviare una mail al seguente indirizzo e-mail:

Clicca qui per essere reindirizzato alla pagina dedicata sul portale dell'ATS.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al seguente indirizzo e-mail:

Clicca qui per essere reindirizzato alla pagina dedicata sul portale dell'ATS.

Referenti:

Clicca qui per essere reindirizzato alla pagina dedicata sul portale dell'ATS.
Click here to be redirected to the dedicated page on the ATS portal.
Cliquez ici pour être redirigé vers la page dédiée du portail ATS.

Referenti/Referents/Références:

Contenuti Correlati

Cittadini
Aperto

Chiude il 31/03/2026 alle 18:00

Bando

Codice RLD12022028684

Si informa che con decreto 10887 del 30/07/2025 sono stati prorogati i termini di chiusura dello sportello fino al 31 marzo 2026. Potenziare la finalità inclusiva dei percorsi territoriali con la realizzazione di un modello d'intervento flessibile e integrato con le risorse del territorio, in risposta alle difficoltà e alle problematiche di rischio educativo e di disagio sociale delle famiglie con giovani e adolescenti di età compresa fra i 11 e i 25 anni. PR Lombardia FSE+ 2021-2027

Scopri di più
COMUNICAZIONE
02/01/2023

Rispondere in modo flessibile e integrato alle esigenze di adolescenti e giovani per supportarli nell’affrontare e superare la propria condizione di disagio, intervenendo anche a sostegno della famiglia per aiutare i genitori a leggere e accogliere i bisogni dei figli e, più in generale, ad accompagnarli nella complessa fase della crescita.

Obiettivo migliorare l’offerta di servizi dedicati, flessibili e integrati rivolti ai a preadolescenti, adolescenti e giovani in condizioni di disagio allo scopo di rafforzarne l’empowerment, l’autonomia e l’inclusione sociale.

L’iniziativa persegue i seguenti obiettivi specifici: accrescere l’accesso di preadolescenti, adolescenti e giovani a percorsi individualizzati e flessibili in ottica di empowerment e inclusione sociale, sostenere i genitori nella gestione della delicata fase di transizione verso l’età adulta e rafforzare il sistema dei servizi sociali e sociosanitari rivolti a tale fascia di età, promuovendo l’integrazione e accrescendone la capacità di identificare e prendere in carico precocemente le situazioni di fragilità.

Accrescere l’accesso a percorsi individualizzati e flessibili. Sostegno ai genitori nella gestione della transizione verso l’età adulta. Rafforzare il sistema di servizi sociali e sociosanitari per una precoce presa in carico delle situazioni di fragilità.

CARATTERISTICHE DELL'AGEVOLAZIONE:

Contributo erogato da Regione Lombardia alle ATS che aderiscono alla misura. Le risorse verranno erogate secondo le seguenti modalità:

  • una quota a titolo di anticipo (50%), calcolato su un budget previsionale definito attraverso l’utilizzo di dati riguardanti le fasce di popolazione di riferimento per la misura presenti in ogni territorio considerato, ed erogata a seguito della trasmissione dell’Atto di adesione da parte delle ATS;
  • ulteriori quote, a titolo di acconto e saldo, a copertura delle spese rendicontate dalle ATS per la realizzazione dei percorsi personalizzati a seguito della validazione da parte di Regione Lombardia.
BURL:

n. 51 del 23/12/2022 Serie Ordinaria

Scopri di più
Cittadini
Aperto
Bando

Codice RLJ12023034603

Indicazioni operative per le ATS in relazione all’apertura della manifestazione di interesse per gli Enti Erogatori che intendono partecipare alla realizzazione dei percorsi personalizzati in favore di preadolescenti, adolescenti e giovani in condizione di disagio e delle loro famiglie.

Scopri di più

Data di pubblicazione: 24/08/2023

Data ultima modifica: 14/08/2025